
Ingredienti:
un gambo di sedano bianco,
qualche mazzetto di insalata trevisana,
un grosso peperone rosso o giallo,
due grosse carote,
due mazzetti di ravanelli,
tre carciofi,
due bei pomodori da insalata,
un avocado,
un bel cespo di lattuga,
qualche cipollotto fresco,
due finocchi,
un cetriolo,
il succo di un limone (o di due),
sale,
pepe,
olio.
Preparazione:
si tratta di un coloratissimo antipasto a base di verdure crude che tutti possono gustare
(anche chi ha problemi di dieta).
La sua preparazione è semplice e consiste soprattutto nella sistemazione
delle diverse verdure in una grande ciotola di servizio, o su un’alzata, in modo un po’
fantasioso, giocando soprattutto sull’alternanza dei colori.
Naturalmente le verdure, prima di essere “composte” per la presentazione, vanno opportunamente preparate
(lavate e tagliate a pezzi).
Per accompagnare le “cruditees” si prepara il pinzimonio,
cioè una emulsione a base di succo di limone, sale, pepe e olio in abbondanza,
il tutto ripetutamente sbattuto con una forchetta.
A piacere si può aggiungere anche un po’ di senape.
Il condimento va versato in una salsiera e servito a parte accanto a ciascun commensale
vi sarà una vaschetta o una ciotolina (rustica o elegante, secondo il tipo di pranzo)
dove si verserà un po’ di pinzimonio per intingervi le verdure prelevate dal“piatto comune”.
Leave a Reply